Lo Zaino storicamente nasce come strumento per affrontare situazioni di precarietà attraverso un carico ad hoc. La scuola ‘Senza Zaino’ ripensa l’esperienza dell’infanzia puntando, invece, su Accoglienza e Leggerezza come ingredienti principali per lo sviluppo dell’autonomia

DESIGN SPAZI
il Sapere passa dal COME prima ancora che dal COSA! Educando attraverso l’ESPERIENZA di classe, di spazio, di materiale, di routine

EDUCAZIONE CIRCOLARE
la fruizione delle lezioni non è passiva da parte dei bambini rispetto all’insegnante né isolata rispetto ai compagni

COLLABORAZIONE
incentivo al ‘suggerimento’ tra compagni e all’autocorrezione per sviluppare consapevolezza di sé e fiducia nelle capacità di ognuno

VALUTAZIONE
un bambino non è un numero: un feedback sulle sue aree di forza e miglioramento lo aiuterà a non sentirsi né più né meno di un altro: semplicemente unico!

OSPITALITÁ – RESPONSABILITÁ – COMUNITÁ
imparare il proprio peculiare contributo in un gruppo, vivere il valore della crescita collettiva: una Scuola per i cittadini del mondo di domani

FORMAZIONE CONTINUA
40 ore di aula per diventare docente ‘SZ’ + moduli annuali di aggiornamento per un sostegno continuo ai valori dell’Educare